Voglio spendere due parole su come Spotify lavori nell’offrire la musica agli utenti tramite le playlist algoritmiche personalizzate.
Lo faccio perché ritengo importante, per un artista musicale, avere una idea di base sugli ecosistemi delle piattaforme musicali digitali. Sono i luoghi dove, più di qualsiasi altro, viene consumata la musica in ogni angolo del pianeta, avere un’infarinatura sulle loro logiche di funzionamento ti aiuterà a non sottovalutare tutti gli aspetti della tua presenza in rete e, sopratutto, non sottovalutare tutte le informazioni che dovresti dare alla tua etichetta discografica (o al tuo distributore digitale) quando pubblichi la tua musica.
Come ascoltatore, non so se anche tu sei rimasto sorpreso di come Spotify riesca a coccolarti con la creazione di playlist personalizzate come Release Radar o il Daily Mix. Sono il modo in cui Spotify dialoga con te cercando di conoscere meglio i tuoi gusti e creare un ambiente musicale familiare, cucito su misura sulle tue preferenze.
Il massimo di questa attenzione, Spotify la mostra nell’offerta settimanale della playlist Discover Weekly, un mixtape personalizzato di 30 canzoni che non conosci e che vengono scelte analizzando i tuoi gusti e le tue ricerche. Lo scopo di questa playlist algoritmica apparsa sulla piattaforma nel 2015, è di accompagnarti alla scoperta di nuove musiche e nuovi autori, di fatto, rompendo la bolla in cui l’ecosistema della piattaforma tende a racchiuderti nei vari suggerimenti offerti. E’ uno dei molti sistemi usati per mantenere viva la tua curiosità, offrendo nel contempo agli artisti musicali l’opportunità di trovare il pubblico adatto alla loro musica, specialmente per coloro che ancora non godono di una platea vastissima.
Per poter generare una Discovery Weekly su misura, Spotify utilizza tre metodi di ricerca:
- Filtro Collaborativo: analizza il tuo comportamento e quello dei tuoi amici.
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP): analizza il testo delle canzoni e altri testi correlati nel web come articoli, recensioni, post, blog.
- Modelli Audio: una complessa analisi automatica delle caratteristiche chiave delle canzoni, comprensione delle loro somiglianze fondamentali e quindi quali utenti potrebbero apprezzarle, in base alla propria storia di ascolto.
Sono tecnologie di analisi molto complesse e sofisticate, per le quali Spotify si appoggia a servizi esterni specializzati in questo tipo di ricerche; ti basti pensare che nell’Elaborazione del Linguaggio Naturale, Spotify esegue costantemente la scansione del web alla ricerca di post e altri testi scritti sulla musica per capire cosa dicono le persone su artisti e canzoni specifici, quali aggettivi e quale linguaggio particolare viene frequentemente usato in riferimento a questi artisti e canzoni, e quali altri artisti e canzoni vengono sono loro associati. L’aggregazione e l’elaborazione di queste e altre informazioni consentono di associare artisti e generi musicali con le preferenze degli ascoltatori con il risultato di poter avere un’offerta musicale mirata e costantemente aggiornata.
Detto questo, capisci come per un artista musicale, che vuole vedere considerate le sue pubblicazioni, sia molto importante avere una forte presenza in rete. Una presenza che puoi ottenere attraverso un tuo sito personale e una accurata gestione dei canali social, ma anche, con adeguate campagne stampa e recensioni. Sperare che il tuo brano emerga da solo nel mare magnum dell’offerta musicale globale per la sua intrinseca bellezza è una possibilità che, viste le premesse, vedo alquanto remota.
Mi offri un caffé?
di Andrea Portioli
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3sQ9EwJ
Un libro che mette in chiaro i nuovi ruoli e le nuove economie tra loro interconnessi nel fantastico e per alcuni indecifrabile mondo della musica. Dalla bolla dello streaming alle tendenze social, dai sistemi di prevendita all’evoluzione dei club per la musica dal vivo. Non esiste un libro simile che raccolga, con uno sguardo corale ma una sintesi concettuale forte, linee guida generali e le loro declinazioni possibili per vivere di musica dal vivo e di discografia oggi. Le economie dello spettacolo sono, per la maggior parte delle persone, un magma oscuro di percentuali, royalties, somme e sottrazioni di qualcosa, per cui alla fine non è mai chiaro come facciano a tornare i conti. Si può vivere di musica? Se si lavora bene, sì.