Categorie
social media You Tube

Non mettere i titoli di coda!

Recentemente ho curato la realizzazione di un video musicale in cui, per accordi pregressi, era richiesto l’inserimento di titoli di coda piuttosto corposi. Con un po’ di ingegno sono riuscito a razionalizzare il tutto ma comunque, una volta messo on line il risultato finale mi ha spinto verso questo post in cui cercherò di spiegare quanto possano diventare dannosi i titoli di coda in un tuo video.

Non mettere i titoli di coda
courtesy by pixabay.com

Devi partire dal presupposto che in rete l’attenzione è molto labile e che, per il tuo pubblico è molto semplice saltare verso altri contenuti più seducenti e i tuoi titoli di coda non credo proprio che lo siano. L’abbandono di un video prima della fine è, tra le altre cose, uno dei fattori più penalizzanti dell’algoritmo di YouTube che preferisce mettere in vetrina video musicali che vengono visti dall’inizio alla fine.

Devi anche tener conto che social media come YouTube sono pensati e costruiti per offrire un flusso continuo di contenuti audiovisivi emozionali, non a caso la piattaforma propone in automatico un video dietro l’altro cercando di intercettare i gusti tramite gli algoritmi e di tenere lo spettatore incollato allo schermo.

L’esperienza in YouTube non è dissimile da quella in Spotify, in particolare su YouTube Music, in cui è molto simile ad una app di musica in streaming. Questo significa che l’utente predilige avere un flusso continuo ed emozionale di musica, senza lunghi silenzi o inutili ripetizioni.

In questo contesto, capisci bene che l’elenco dello staff che ha realizzato il video musicale ed altre informazioni a riguardo, per quanto interessanti o importanti possano essere, non fanno altro che interrompere l’esperienza d’ascolto. A questo problema non supplisci nemmeno se come base ai titoli usi un reprise strumentale del brano; sebbene questa potrebbe essere una soluzione non è la più ottimale.

Essendo informazioni per lo più tecniche, i titoli di coda hanno la controindicazione di raffreddare l’esperienza emotiva dello spettatore che si è appena gustato la tua opera e questo non fa bene alla tua musica. Proprio per niente.

Rendere noti nomi dello staff e dei partner che ti hanno permesso di produrre il video per la tua canzone è comunque un’azione importante e dovuta, ma mettere queste informazioni nei titoli di coda in un video musicale online non è la maniera più giusta e sopratutto non è quella più premiante: usa il campo descrizione.

Se il tuo spettatore si è così appassionato al video per voler saperne di più, tutte le informazioni su di esso puoi (devi!) inserirle nel campo descrizione al momento del caricamento del video, nel quale potranno essere letti con maggior attenzione. Non solo, i testi nella descrizione sono utili per finire nei risultati di una ricerca, una cosa che ancor oggi viene sottovalutata da chi pubblica video musicali.


Music business. La grande guida: Tutti i segreti per orientarti nell’industria musicale odierna e trasformare la tua passione nel lavoro della vita

di Alessandro Liccardo
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/46USWKD

Cosa ci vuole per vivere di musica? Basta il talento? Che differenza c’è tra fare successo e avere una carriera, e come è possibile prendere il controllo del proprio destino professionale nell’industria musicale? Queste domande accomunano tanto lo studente che muove i primi passi nel mondo dello spettacolo, quanto il musicista esperto che si confronta con gli scenari odierni del mondo della musica, tra nuove piattaforme digitali e opportunità promozionali spesso difficili da identificare con chiarezza. Music Business – La Grande Guida racconta con tono informale ma preciso tutto quello che oggi l’aspirante professionista ha bisogno di sapere per vivere di musica e orientarsi nell’intricato universo del music business. Il testo è pensato per offrire, per la prima volta in italiano, tutti gli strumenti critici e strategici indispensabili a muoversi con successo nel moderno mondo dell’industria musicale. Dall’utilizzo consapevole dei social network alle nuove piattaforme di diffusione e streaming musicale, al lettore è offerto un prontuario completo di consigli e tecniche per promuoversi e sviluppare connessioni di valore nell’ecosistema del professionismo musicale. Music Business – La Grande Guida è pensata anche per gli studenti delle nuove classi di musica moderna e jazz dei conservatori, dei licei musicali e della miriade di scuole ed accademie private italiane, proponendosi come il testo di riferimento per comprendere le mutate condizioni tecnologiche dell’industria musicale all’indomani della rivoluzione digitale.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/46USWKD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *